Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

La Storia

LA STORIA

L'Istituto Comprensivo nasce , inizialmente, il 01/09/2012  con il nome  di I.C."via Bagnera" di Roma , dall'aggregazione del Circolo Didattico "G. Pascoli" e della Scuola Secondaria di primo grado "G. Bagnera", in conseguenza del piano di dimensionamento scolastico approvato dall'Ufficio scolastico regionale per il Lazio per l'anno scolastico 2012-2013.

A partire dal mese di  maggio del 2014 l'Istituto Comprensivo è stato intitolato all’insigne  matematico Giuseppe Bagnera, assumendo la denominazione di  Istituto Comprensivo "Giuseppe Bagnera

Oggi l’I.C. Giuseppe Bagnera risulta formato  da 6 plessi e 5 sedi operanti:

  • Scuola dell'Infanzia "M.L. Giuliani", 
  • Scuola primaria con tre plessi "R. Guttuso", “ V. Cuoco" e "G. Pascoli" 
  • Scuola Secondaria di primo grado "G. Bagnera" ad indirizzo musicale, con la sede centrale di via Bagnera e la sede succursale di via Gherardi.

La  sede legale dell'Istituto è in via Bagnera 64, presso la Scuola secondaria di primo grado "G. Bagnera" (sede centrale).

Gli altri plessi si trovano ubicati a pochi km da plesso centrale.

 

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI “Giuseppe Bagnera” 

Giuseppe Bagnera - Wikipedia

Biografia del prof. Giuseppe Bagnera 

Giuseppe Bagnera nacque a Bagheria (Palermo) il 14-11-1865 e morì a Roma il 12-5-1927. 

Si laureò a Palermo, in ingegneria nel 1890 e in matematica nel '95, dove fu allievo di E. Cesàro.

 Dopo alcuni anni nell'insegnamento medio, nel '99 prese la libera docenza in Algebra e fu spinto dal suo maestro Gerbaldi a partecipare ai concorsi universitari. 

Nel 1901 fu nominato professore all'Università di Messina ove rimase sino al 1909, salvandosi dal terremoto del 28-12-1908 perché, essendosi recato a Palermo per Natale, la sera del 27, perse il treno che avrebbe dovuto riportarlo a Messina appena prima della catastrofe. 

Dal 1909 al '21 fu professore di Analisi all'Università di Palermo e all’inizio del 1922, passò a quella di Roma, ove rimase sino alla morte. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, premio Bordin dell'Accademia di Parigi (1909), professore onorario della Università di Washington, ecc. 

Lasciò una produzione scientifica quantitativamente scarsa ma di qualità eccellente. 

Amava il rigore sostanziale, senza pedanteria, e la forma perfetta.

 Si occupò principalmente di teoria dei gruppi (finiti) e, assieme al De Franchis, di superfici algebriche e funzioni abeliane.

 Fu autore di alcuni eccellenti trattati, come il Corso di Analisi Infinitesimale pubblicato a Palermo nel 1915.

 (Le informazioni riportate sono tratte dal sito dell’Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” di Bagheria. Il Presidente Onorario dell’Associazione è l’ingegnere Giuseppe Bagnera, nipote del celebre matematico.)

Premio Giuseppe Bagnera per la matematica Il matematico Giuseppe Bagnera

 

Ogni anno presso la nostra istituzione scolastica si organizza un Premio intitolato a Giuseppe Bagnera per la valorizzazione e l’eccellenza nella matematica. A seguito di una gara matematica rivolta agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, si assegnano  5 Borse di studio , finanziate dagli eredi del Prof. Giuseppe Bagnera,agli studenti più bravi . 

Maggiori informazioni, foto e notizie sono disponibili nell’area del sito destinata al Premio Bagnera