Descrizione:
La Scuola inclusiva ha la finalità di rispondere ai bisogni degli alunni come "Persone" riprogettando la sua organizzazione e la sua offerta curricolare in funzione di ciascuno per valorizzare le differenze, garantire il diritto allo studio di tutti gli alunni, cercare di attivare i facilitatori, rimuovere le barriere all’apprendimento e alla partecipazione piena di tutti gli alunni, al di là delle varie etichette diagnostiche. Nella definizione di BES (bisogni educativi speciali) rientrano le seguenti categorie:
CATEGORIE | DOCUMENTO DI INCLUSIONE | DESCRIZIONE |
Disabilità L. 104/92 | PEI | Disabilità certificata |
D.E.S. L. 170/2010 | PDP | Disturbi specifici dell’apprendimento(D.S.A.), deficit del linguaggio, deficit delle abilità non verbali, deficit della coordinazione motoria, deficit dell’attenzione e dell’iperattività, borderline cognitivo |
Svantaggio | PDP | Svantaggio linguistico, culturale, socio-economico |
N.A.I. | PSP | Alunni stranieri neo arrivati in Italia o che non hanno ancora acquisito le adeguate competenze linguistiche |
Disagio comportamentale/relazionale | PDP | Alunni con funzionamento problematico (senza certificazione sanitaria) |
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)
il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) è costituito ogni anno scolastico con compiti di coordinamento e di indirizzo, in ordine alle problematiche relative all’inclusione delle alunne e degli alunni con BES che frequentano l’Istituto. Il GLI integra i compiti dei Gruppi di Lavoro Operativi (GLO), estendendoli alle problematiche relative a tutti i bisogni educativi speciali (BES).
Composizione del GLI
Il Dirigente Scolastico, ai sensi del D.Lgs n. 66 del 2017, art. 9, comma 8, istituisce il Gruppo di lavoro per
l’Inclusione (GLI), che risulta costituito come di seguito indicato:
- Dirigente scolastico
- Funzione Strumentale Area 1 “Inclusione e benessere a scuola”
- Docenti curricolari
- Docenti di sostegno
Altri componenti:
- Rappresentante dei genitori
- Specialista azienda sanitaria locale
- Componenti dell’Area Servizi Sociali dell’Ente locale
Cosa fa:
Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione svolge le seguenti funzioni:
- Rilevazione dei BES presenti nell’Istituto;
- Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere dai team dei docenti;
- Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai docenti, tradotte in sede di definizione dei PEI come stabilito dall’art. 10, comma 5 della legge 122/2010;
- Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai team sulle strategie/metodologie di gestione delle classi con alunne e alunni con BES;
- Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
- Collaborazione con i GLO ai fini dell’inclusione scolastica;
- Progettazione e pianificazione di attività da inserire nel PTOF;
- Elaborazione della proposta di Piano Annuale per l’Inclusività, riferito a tutti gli alunni con BES, da approvare in Collegio dei Docenti;
- Formulazione di progetti di continuità fra ordini di scuole e per l’aggiornamento del personale;
- Valutazione degli interventi.
A.S. 2023/2024
Decreto di costituzione del GLI
Sede e orari per il pubblico: non previsto
Contatti: email rmic8fs007@istruzione.it