Organi Collegiali
GLI ORGANI COLLEGIALI
Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate: genitori, docenti, dirigente scolastico, personale A.T.A. e, nelle scuole superiori, alunni.
Nell’intento del legislatore (D.Lgs. 297/94) sono strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche, sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali.
SIGNIFICATO DELLA “RAPPRESENTANZA”
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale.
Gli Organi collegiali della scuola, se si esclude il Collegio dei Docenti, prevedono sempre la rappresentanza dei genitori.
Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni (fa eccezione la Giunta esecutiva, che può riunirsi anche in orario coincidente con quello delle lezioni, ovviamente garantendo a tutti i membri la possibilità di partecipare).
Di seguito si descrivono composizione e competenze degli organi collegiali del nostro Istituto:
Collegio dei Docenti
Composizione:
Il Collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio in un Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Competenze:
- definisce annualmente la programmazione didattico-educativa, con particolare cura per le iniziative multi o interdisciplinari;
- formula proposte al Dirigente scolastico per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni o per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio di Istituto;
- delibera la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri;
- valuta periodicamente l’efficacia complessiva dell’azione didattica in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati proponendo, ove necessario, opportune misure per il suo miglioramento;
- provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di interclasse e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal Consiglio di Istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
- adotta e promuove, nell’ambito delle proprie competenze, iniziative di sperimentazione;
- promuove iniziative di aggiornamento rivolte ai docenti dell’Istituto;
- elegge al proprio interno i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante;
- programma e attua le iniziative per il sostegno agli alunni disabili;
- delibera, per la parte di propria competenza, i progetti e le attività paraextrascolastiche miranti all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto.
Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
Composizione:
- Scuola dell’infanzia: il Consiglio di intersezione e composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il Dirigente Scolastico o un docente da lui delegato;
- Scuola primaria: il Consiglio di interclasse è composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il Dirigente Scolastico o un docente, da lui delegato;
- Scuola secondaria di 1°grado: il Consiglio di classe è formato da tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il Dirigente scolastico o un docente, da lui delegato.
Competenze:
- Il Consiglio di intersezione, quello di interclasse e di classe, hanno il compito di formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni;
- Fra le mansioni del Consiglio di Classe rientrano anche i provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
Elenco degli eletti:
- Il decreto di nomina degli eletti per l’a.s 2021/22 sarà pubblicato in Albo online
Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto riunisce le rappresentanze di tutti i soggetti della comunità scolastica.Il Consiglio di Istituto è l’organo di indirizzo, insieme al Dirigente Scolastico, e di controllo ed è composto da rappresentanti di tutte le componenti presenti nella scuola: docenti, personale ATA, genitori. Il Dirigente Scolastico ne è membro di diritto.
Composizione:
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti:
- 8 rappresentanti del personale docente,
- 2 del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA),
- 8 dei genitori degli alunni,
- il Dirigente scolastico;
Competenze:
Le competenze più rilevanti sono:
- deliberare il programma annuale e il conto consuntivo e disporre in ordine all’impiego dei mezzi finanziari;
- deliberare, su proposta della giunta, fatte salve le competenze del Collegio docenti e dei Consigli di classe e di interclasse, sulle seguenti materie:
- adozione del regolamento interno della scuola;
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico –scientifiche e dei sussidi didattici;
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
- criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche;
- promozione di contatti con altre scuole al fine di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
- partecipazione della scuola ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
- forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dalla scuola;
- indicare i criteri generali alla formazione delle classi, adattare l’orario delle lezioni e di altre attività scolastiche alle condizioni ambientali, coordinare ed organizzare i consigli di classe, esprimere parere sull’andamento generale della scuola.
Giunta esecutiva
La Giunta Esecutiva è eletta in seno al Consiglio di Istituto ed è presieduta dal Dirigente Scolastico; ogni componente esprime la sua rappresentanza.
Competenze: assume i compiti preparatori ed esecutivi del Consiglio d’Istituto: propone il programma annuale (o bilancio preventivo) e il conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio e cura l’esecuzione delle relative delibere.
Composizione:
La Giunta esecutiva per il triennio 2021/24 risulta composta da:
- un docente,
- un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario,
- 2 genitori.
- il Dirigente scolastico, che la presiede,
- il Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) che ha anche funzioni di segretario della giunta.
Competenze:
- La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di istituto (questo non esclude il diritto di iniziativa del consiglio stesso) e cura l’esecuzione delle relative delibere.
- Entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.
- Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
Organo di Garanzia
Composizione:
Nella scuola è costituito un Organo di Garanzia interno, composto da 6 persone:
- 2 docenti, designati dal Consiglio di Istituto;
- 3 genitori eletti dalla componente genitori del Consiglio di Istituto. Sono eleggibili i genitori eletti nei vari Organi Collegiali.
- il Dirigente Scolastico.
L’Organo di Garanzia rimane in carica un anno; delibera nel rispetto del DPR 235/2007 e del Regolamento d’Istituto.
Competenze:
- Su richiesta di chiunque abbia interesse, dirime i conflitti che sorgono all’interno della scuola in merito all’applicazione del presente regolamento.
- Decide, previa audizione delle parti interessate, entro 10 giorni sui ricorsi contro i provvedimenti disciplinari.
- È opportuno sottolineare che l’Organo di Garanzia esprime un giudizio di legittimità, non di merito; cioè deve solo giudicare se le procedure seguite nell’irrogare la sanzione siano state rispettose della norma e dei diritti dei soggetti coinvolti.
- Per la validità delle deliberazioni è necessario che siano presenti almeno 3 componenti dell’Organo; le astensioni non influiscono sul conteggio dei voti; l’Organo è tenuto a prendere una decisione raggiungendo la maggioranza.
- Alle delibere del predetto Organo non può partecipare il componente che:
- sia personalmente coinvolto nel procedimento;
- sia legato all’alunno interessato da un rapporto di parentela o affinità entro il quarto grado;
- faccia parte del Consiglio di Classe che ha erogato la sanzione disciplinare o ne sia stato il promotore.
- A tal fine, per ciascuna categoria viene designato un membro supplente.