Lezioni di Strumento
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI STRUMENTO MUSICALE
Il corso ad indirizzo musicale costituisce una vera e propria peculiarità della scuola.
Esso nasce nell'anno scolastico 1989/90 come progetto di sperimentazione musicale (art. 3 del D.P.R. 31 maggio 1974 n° 419) e nel 1999 diventa corso ad indirizzo musicale per l'insegnamento della chitarra, del pianoforte, del violino e del flauto traverso. Dal 2003 a questi strumenti è stato aggiunto anche lo studio del violoncello.
LE LEZIONI DI STRUMENTO sono gratuite in quanto inserite nel piano orario curriculare dell’Istituto, si svolgono di pomeriggio nella fascia oraria dalle ore 14 alle ore 19 e si articolano nel seguente modo:
50 minuti di lezione di STRUMENTO individuale alla settimana;
1 ora di SOLFEGGIO e/o MUSICA D’INSIEME collettiva alla settimana.
Nota: A causa dell’attuale situazione sanitaria la lezione di solfeggio e/o musica di insieme è momentaneamente sospesa ed è stata integrata nella lezione di strumento individuale, per cui i ragazzi faranno un unico rientro settimanale della durata di 60 minuti, fino al termine dell’attuale emergenza.
GLI ORARI sono concordati all’inizio dell’anno dai genitori con i docenti di strumento in base alla disponibilità degli stessi e all’impegno orario di classe dei ragazzi.
GLI INSEGNANTI sono musicisti professionisti e docenti a tempo indeterminato selezionati in base a requisiti didattici e di curriculum artistico.
Tutti i docenti effettuano durante l’anno scolastico riunioni di dipartimento per organizzare in modo efficiente ed efficace tutte le attività del corso.
LA VALUTAZIONE dei progressi ottenuti nei due quadrimestri viene regolarmente inserita nella scheda personale dell'alunno.
PER ACCEDERE AI CORSI non è necessaria una conoscenza specifica tecnica e possono accedere ai corsi tutti gli allievi che si iscrivono alla classe prima di ogni tipologia oraria e di plesso, salvo disponibilità di posti che sono stabiliti annualmente.
È necessario spuntare l’apposita casella all’atto dell’iscrizione e sostenere una semplice prova attitudinale per stabilire a quale strumento musicale i ragazzi siano più adatti e per formulare una graduatoria che tenga conto della disponibilità dei posti.
Le date delle prove attitudinali sono comunicate alla scuola primaria, tramite circolare, e anche alle famiglie dei ragazzi provenienti da scuole primarie esterne all'Istituto Comprensivo.
L’ORCHESTRA
Da sempre la Scuola partecipa a numerosi eventi musicali (rassegne e concorsi) sia nell'ambito della regione che sul territorio nazionale.
Un importante momento di socializzazione è rappresentato dall'attività di musica di insieme e dall'orchestra. I risultati conseguiti sono stati notevoli, sia sul piano della partecipazione degli alunni, sia su quello dei riconoscimenti a livello istituzionale.
Gli appuntamenti fissi annuali con la Scuola sono i saggi e il Concerto di fine anno, ad essi si aggiungono gli avvenimenti programmati dai docenti di strumento in Progetti specifici.
Nell'impostazione didattica dei corsi ad indirizzo musicale è sempre stato dato un grande rilievo all'attività di musica d'insieme sia attraverso piccole formazioni come il duo, il trio o il quartetto, ma soprattutto attraverso le attività dell'Orchestra che raggruppa insieme tutti gli alunni del Corso.
Le orchestre della scuola sono di primo e secondo livello. Gli allievi delle classi prime partecipano all'orchestra di primo livello e si esibiscono alla fine dell'anno. Gli allievi delle classi seconde e terze partecipano all'orchestra di secondo livello. In alcune manifestazioni le due orchestre suonano insieme formando così un'unica orchestra di circa 150 allievi.
Lo svolgimento delle esercitazioni orchestrali dei ragazzi della scuola media viene svolta durante la normale attività curricolare del corso musicale. In alcuni periodi dell'anno le prove d'orchestra sono calendarizzate dai docenti di strumento secondo le necessità di esibizione nei concerti.
Gli allievi dei corsi partecipano a Saggi, Concerti pubblici e Concorsi. Tali manifestazioni sono utili momenti di verifica per i ragazzi nonché momenti di gioia per la vita della scuola e per le famiglie.
Nel fare musica insieme i ragazzi, guidati in modo adeguato, imparano ad armonizzarsi con gli altri e a socializzare cioè a vivere bene le proprie esperienze senza sviluppare rivalità e negativa competitività, poiché ognuno impara a dare il meglio di sé per raggiungere un obiettivo comune. È quasi superfluo, quindi, evidenziare la validità e l'importanza formativo-educativa che riveste questo tipo di attività per la crescita dei giovani.
IL CORO
Il Coro si compone degli allievi delle classi I, II e III con una spiccata attitudine al canto; l'attività è facoltativa e gli allievi frequentano le prove al di fuori dell'orario curriculare.
È prassi ormai consolidata la collaborazione del Coro con l'Orchestra nelle varie esibizioni.
Nota: a causa dell’attuale situazione sanitaria le esercitazioni di gruppo sono momentaneamente sospese e vengono sostituite dalla realizzazione di eventuali progetti di orchestra e coro “virtuali”.