Comitato Di Valutazione Per Il Triennio 2021-24
Decreto di Costituzione del Comitato di Valutazione -Triennio 2021/2024
Descrizione
Il comma 129 della L 107/15 ha modificato l’art. 11 del Dlgs 297/94 che disciplinava il “comitato per la valutazione del servizio dei docenti” introducendo il comitato per la valutazione dei docenti che ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico. I criteri di scelta per l'individuazione dei componenti del Comitato di valutazione sono delineati dal Collegio Docenti e dal Consiglio d'Istituto.
Il Comitato di Valutazione valido per il triennio 2021-24, è costituito come di seguito:
- Presidente: D.S. Prof.ssa Agata Petruccelli
- Componente esterno individuato da USR LAZIO: Prof.ssa Paola Palmegiani
- Componente docente designata dal Collegio dei Docenti: Ins.te Mariateresa Capizzi
- Componente docente designata dal Collegio dei Docenti: Prof.ssa Antonella Persiani
- Componente docente designata dal Consiglio d’Istituto: Ins.te Nunzia Tramparulo
- Componente genitore designata del Consiglio d’Istituto: Sig.ra Gabriella Lamagna
- Componente genitore designata del Consiglio d’Istituto: Sig.ra Costanza Cesarini
Cosa fa:
Il comitato esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai tre docenti ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor e che provvede all’istruttoria. Per questo compito non è prevista la presenza di studenti e genitori.
Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale
Esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente.
Sede e orari per il pubblico: non previsto
Contatti: email rmic8fs007@istruzione.it